Il tipo di carattere del testo che state leggendo si chiama Adelle ed è stato creato dai designer Veronika Burian e José Scaglione della fonderia tipografica TypeTogether . I motivi per cui sto usando Adelle sono due. Il primo è estetico — me ne sono innamorato appena l’ho visto sul sito di Om Malik . Il secondo è legale — Type Together mi ha “invitato” ad acquistare una licenza d’uso del relativo font a causa di una “Potential font licensing issue”.

Per contrastare la pirateria, le fonderie si appoggiano a dei servizi online che scansionano la rete e identificano usi illeciti dei font1 del loro catalogo. Quando si ha un riscontro positivo viene inviata una notifica della violazione.

Nel mio caso avevo scaricato il font da un sito non autorizzato, senza verificare che l’indicazione “free to download” fosse associata a quella “free to use”. Errore da principiante. Il fatto che io abbia rimosso il font dal sito dopo pochi giorni — il tempo necessario per accorgemi che il font era proprietario — non è stata ritenuta una ragione sufficiente per risolvere la questione senza accettare una delle due alternative: causa legale o acquisto di una licenza. Inutile dire che sono stato ben felice di scegliere la seconda.


  1. mediante algoritmi in grado di riconoscere font proprietari anche se sono stati alterati nel nome, nei metadati o nella tabella dei caratteri^