Casio GBD-200UU Casio GBD-200UU
Casio GBD-200UU

Il mio primo orologio è stato un Casio di inizio anni 80 1 . E da allora — a parte un breve periodo di infatuazione per i primi Swatch con cassa trasparente — ho sempre indossato un orologio della casa nipponica. I miei preferiti sono stati un indistruttibile G-Shock dalla classica forma quadrata e l’economico muletto W800H-1BV.

Il modello che uso attualmente — il GBD-200UU — possiede quasi tutte le caratteristiche2 che cerco in un orologio: resistenza agli urti, comodità al polso, contapassi, modalità allenamento e un bellissimo display negativo leggibile anche in scarsità di luce.

L’unica mancanza è quella del segnale orario, funzione che trovo utile e a cui sopperisco impostando un timer di allenamento che avvio al mattino allo scoccare di un’ora e che spengo quando vado a dormire.

Per il controllo via smartphone uso l’app Gadgetbridge per Android, più rispettosa della privacy rispetto a quella ufficiale Casio.

Lo uso da poche settimane, e non potrei essere più contento dell’acquisto.


  1. il modello dovrebbe essere l’A151^
  2. è presente anche un sistema di notifiche sincronizzabile con lo smartphone, non molto pratico a dire il vero. Io non ne faccio uso e tengo l’orologio in modalità aereo, che considero quella ottimale per un dispositivo che non è uno smartwatch, e nemmeno vuole esserlo^