Letture della settimana (27-01-2013)
Scienza
L’Università di Harvard ha deciso che i costi per le sottoscrizioni alle pubblicazioni scientifiche sono diventati eccessivi (3.5 milioni di dollari all’anno!). E con un memo invita i membri della sue facoltà a pubblicare su riviste open access.
L’effetto dell’evoluzione delle proteine sulla loro velocità di ripiegamento.
Qualche post: “How a quarter of the cow genome came from snakes” , “Statisticians and computer scientists – if there is no code, there is no paper ”, “I paradossi in psicologia ”, “Neanderthal? Peccato, sarà per un’altra volta ”, “Sloths simply can’t get away from scientists ”
Un solo chilogrammo di un nuovo polimero sintetico può trasformare tutta l’acqua di una piscina olimpionica in gelatina.
Se siete contrari alle vaccinazioni, forse vi interesserà scoprire perchè questi due genitori hanno cambiato idea.
Un database con le maggiori eruzioni vulcaniche verificatesi negli ultimi 1.8 milioni di anni.
Hans Bethe spiega un po’ di teoria dei quanti.
Varie
Solo gli scienziati corrotti credono nei cambiamenti climatici. Almeno secondo l’opinione dei due neuroni di questo conduttore di Fox news.
125 anni di National Geographic. In fotografie .
L’Università del Wisconsin ha deciso di introdurre un sistema per assegnare crediti universitari sulla base delle conoscenze acquisite durante corsi esterni a quelli dell’ateneo. Inclusi i MOOC (corsi gratuiti su larga scala offerti sul web).
Intervista con uno dei realizzatori degli effetti speciali di Tron: Legacy (l’utilizzo di EMACS è un tocco di classe).
Le sette conferenze TED più difficili da tradurre .
La Stazione Spaziale Internazionale e la minaccia delle unghie tagliate .
E sempre in tema di ISS, la NASA ha messo in palio 30 mila dollari per chi riuscirà a scrivere del codice per ottimizzare la posizione dei pannelli solari della stazione.
R
Usare R in modo collaborativo .